
E' bello viaggiare...
Viaggiare...
Immergendo il proprio andare
oltre il muro trasparente del dovere.
Silenziosi e muti con la voce
ma ciarlieri e vivi con la fantasia.
E' bello viaggiare
fantasticando sul domani ignoto e incerto.
Ascoltando musica banale o impegnata
cantare a squarciagola e sorridere alla vita.
E' bello viaggiare
perchè la bellezza di ogni viaggio
non è solo arrivare al traguardo
ma è anche il percorso per raggiungere la meta.
(Parte tratta dalla poesia "Viaggiare" pubblicata nella
raccolta "Fragile orchidea" di Wanda Allievi)
Viaggiare apre la mente, arricchisce i pensieri, riempie la vita di bellezza e di gioia.
Qui sotto è
riportato l'elenco generale in ordine alfabetico dei luoghi
visitati, cliccandoci sopra si va direttamente alla nazione
desiderata dove si possono vedere foto in jpg, file pdf di sole foto
e inoltre si può leggere il diario giornaliero cliccando sul nome
del paese scritto in stampatello rosso.
Iugoslavia (ex)
Croazia
Slovenia
Ed ora inizio col
raccontare in breve i miei viaggi, con l'aggiunta di alcune foto
JPG, mentre cliccando sopra il nome del paese si può leggere il
diario giornaliero corredato anche da qualche foto, inoltre sotto
il nome vi sono anche dei file pdf di sole foto.
Viaggiare è bello, scoprire nuove culture, vedere paesi diversi,
ma io credo che, dopo tutto questo viaggiare in giro per il
mondo...
l'ITALIA RESTI IL PIU' BEL PAESE
DEL MONDO, CON LA SUA ARTE, LA SUA CULTURA, LA SUA NATURA, LA
SUA CUCINA...
Austria
Elenco nazioni
Per cominciare questo lungo viaggio insieme partiamo
dal cuore dell'Europa, l'Austria con
Vienna,
Salisburgo,
Innsbruck,
Graz.
Vienna (la ruota del
Prater) Vienna (Rathaus)
Vienna (Parlamento)
Dopo tanti anni dalla prima volta a Vienna, a Gennaio 2023
siamo ritornati, passando per Monaco di Baviera e facendo una gita a Bratislava
in Slovacchia. Vienna molto bella, elegante e piena di
musei di arte moderna e contemporanea. Bratislava carina e
piccola, ma molto più bella Praga.
Poi il Belgio, con una breve sosta a Bruxelles,
Gand e Bruges, di ritorno da un viaggio lunghissimo in
Danimarca.
Il Burundi, uno dei paesi più poveri e poco turistici dell'Africa equatoriale, è stato uno dei miei primi viaggi in Africa (Agosto 1978).
Gente arrivata a piedi da tutto il Burundi per assistere alla messa di ferragosto...c'erano colline piene di gente...(Agosto 1978)
CINA
Foto
Shanghai
Foto
Hangzhou
Foto
Suzhou
Foto
Yunnan - Lijiang - Shangri La
Ad Agosto 2009 ho fatto un altro viaggio oltre i
confini dell'Europa, non più in Africa ma nel continente asiatico e
precisamente in Cina,
abbiamo visitato Hangzhou,
Shanghai,
Suzhou,
spostandoci con treno e taxi, mentre nello Yunnan (Lijiang, Shangri La), regione che si
trova a sud ovest della Cina verso il confine con il Tibet, siamo
partiti da Hangzhou con un volo aereo della durata di 2 ore e mezza.
Hangzhou vecchia (ricostruita) Suzhou
(chiamata la Venezia d'oriente)
Lijiang
Lanterne rosse a Lijiang
Bambina al mercato di Lijiang Shangri La
Era dolcissima questa bambina e
faceva tanta tenerezza, dal viso le scendevano delle lacrime e ci
siamo fermati chiedendoci come mai piangesse, un turista cinese
che stranamente parlava inglese ha parlato con la bambina e ci ha
spiegato il motivo della sua tristezza; nessuno aveva comprato
qualcosa da lei. Ed allora abbiamo comprato dei paninetti che
aveva sul banchetto, che detto tra noi non erano il massimo della
bontà...:)
Il fiume Yangtze nello Yunnan, entra nella gola
del salto della tigre, una delle gole
più profonde al mondo
Shanghai vista dall'88° piano Shanghai
"Jade Buddha"
della Jin Mao Tower
Shanghai grattacieli al
buio Jin Mao Tower
Shanghai giardino del Mandarino Yu
Shanghai temporale dall'hotel
Sofitel (Agosto 2009)
Foto L'Havana
Foto
Cienfuegos - Trinidad - Varie
Foto Cayo Santa
Maria - Varadero - Matanzas
Finalmente dopo anni di attesa, nel febbraio
2016 siamo riusciti a fare questo viaggio...
Bella Cuba...♥
Partendo da L'Havana con la nostra auto (minivan 8 posti)
abbiamo percorso più di 1200 km. attraverso paesaggi verdi e
rigogliosi, città e spiagge bellissime, accompagnati dal sorriso
della gente, ospitale, sorridente e sempre disponibile. E poi la
musica, il ritmo,
l'allegria...
Spiagge meravigliose e
spettacolari...da Playa Giron, Playa Rancho Luna,
Playa Ancon, Cayo Santa Maria
(Playa Perla Blanca-Playa Las Salinas) fino alla più
famosa e turistica
spiaggia di Varadero.
Il Clima...caldo al
sole, ma mai umido e afoso, freschino all'ombra e di sera, soprattutto
con il vento. L'Havana con i suoi vicoli pieni
di gente, musica e colori, l'eleganza di Cienfuegos, Trinidad
particolare e intatta, con la Valle de los Ingenios
(Valle degli zuccherifici) poco distante dalla città, Santa
Clara con il monumento al Che, la piccola e
tranquilla Remedios, per finire con Matanzas,
soprannominata l'Atene di Cuba per la corrente letteraria di poesia
che qui ha avuto origine.
MERAVIGLIOSA CUBA...♥ ♥ ♥
CUBA
(La isla
mas grande del Caribe)
Seducente musa
ispiratrice...
Ineguagliabile perla scura
di incantevoli spiagge bianche,
adagiata nelle acque cristalline
del tuo mare amico e complice.
Alte palme tropicali
troneggiano maestose e curve
nelle verdi vallate rigogliose
e nelle baie silenziose.
Sguardi e sorrisi schietti
sui visi della tua gente,
regalano allegria e semplicità.
Voci di festa e tinte arcobaleno
colorano vicoli di città intatte
e poveri villaggi dimenticati.
Eleganti movenze sensuali
e musiche ritmate nell'aria,
appagano i miei sensi
con ricco trasporto emotivo.
Fiera e indomita bellezza...
hai "rubato" un pezzo del mio cuore,
lasciando un'impronta viva
dentro l'anima di questo viaggio,
nella tua terra unica e solare.
Isla muy hermosa
Wanda Allievi
Vista spettacolare 360° sulla città e sull'oceano, dalla nostra
casa particular nel quartiere Vedado a l'Havana
Vecchie chevrolet
All'interno dell'Hotel Nacional (La Habana)
Plaza de la Catedral Plaza
Vieja (La Habana)
Habana vieja Plaza
de la Revolucion
Playa Giron
(Baia dei porci - Bahìa de Cochinos) Dove
nell'aprile del 1961 esuli cubani e mercenari addestrati dalla CIA,
tentarono di rovesciare il governo di Fidel Castro conclusosi con un
fallimento. Furono fatti prigionieri e riconsegnati dopo 2 anni in
cambio di 53.000 dollari, medicinali e cure per bambini.
Playa Rancho Luna (Cienfuegos)
Cienfuegos
Trinidad
Playa Ancon (Trinidad)
Torre Manaca Iznaga
Vista dalla Torre
(Valle de los Ingenios-Valle degli zuccherifici. Testimonianza
di un passato schiavista.) Nella Valle de los Ingenios si trovano
ancora oggi i ruderi di decine di zuccherifici del XIX secolo, tra cui
magazzini, impianti di raffinazione, alloggi per gli schiavi, case
padronali e un treno a vapore perfettamente funzionante. L’attrattiva
principale della valle è la Manaca Iznaga, fondata nel 1750,
ex piantagione di canna da zucchero, con casa padronale e torre alta
oltre 44 metri, che serviva come postazione per controllare lavoro e
ritmi degli schiavi nelle piantagioni.
Santa Clara
Monumento a Che Guevara
Remedios
Gradevole e tranquilla cittadina nella provincia di Villa Clara, si
presta come base d'appoggio per visitare le Cayerias del Norte
(Cayo Santa Maria...) sia come meta coloniale in sè. Raccolta
nella quotidiana e lenta routine della sua gente, riunita di giorno
all'ombra dei maestosi alberi della Plaza Martì e di sera attorno al
centro culturale o al bar El Louvre, che si affacciano sulla piazza,
come le finestre, tra l'altro senza vetri, delle nostre camere
all'hotel Mascotte.
La strada per Cayo Santa Maria (El Pedraplen)
Partenza al mattino da Remedios con
la nostra auto e ritorno al tramonto sempre a Remedios. Imperdibile
Cayo Santa Maria che è collegato alla terraferma da una strada
lunga oltre 50km, che potremmo tranquillamente definire opera di alta
ingegneria ambientale. Un insieme di ponti collegati tra loro hanno
consentito di allacciare l’affascinante Cayo a Remedios.
Cayo Santa Maria (Playa Perla Blanca)
Cayo Santa Maria (Playa Las Salinas)
Varadero
Varadero
Ed ecco il viaggio lunghissimo di cui parlavo prima,
nell'agosto 1991 con l'auto siamo
partiti da Milano arrivando nel nord dell'Europa in
Danimarca,
Copenhagen
e i suoi castelli, famoso quello di Kronborg ("Amleto"),
fino ad arrivare all'ultimo lembo di terra più a nord della
Danimarca (Skagen), dove si incrociano due mari, da una parte
il mare del Nord e dall'altra il mar Baltico.
Copenhagen Sirenetta
Castello di Kronborg
FINLANDIA
Foto
Helsinki - Porvoo
Ad Agosto 2015 la
Finlandia, giornate serene ma freddine...Abbiamo visitato Helsinki
e Porvoo, piccola cittadina carina a 50 chilometri da Helsinki
sulla strada che porta a San Pietroburgo.
Cattedrale di Helsinki Chiesa nella
roccia
Flotta rompighiaccio Porto
turistico Cattedrale Uspenski
(chiesa russo-ortodossa)
Porvoo
Francia
Elenco nazioni
Agosto 2008 (di ritorno dal viaggio in Madagascar)
E ora la Francia, parto prima di tutto da Parigi,
meravigliosa città visitata parecchie volte nel corso degli anni e
dove andrei a vivere volentieri. Sempre in Francia ho attraversato le
sue varie regioni, sia all'interno che lungo le coste. Ho visitato la
Provenza-Camargue, dove 2 volte l'anno a Les Saintes Maries
de la Mer, si tiene un raduno degli zingari.
Fenicotteri
rosa Parco Ornitologico Scogliere di
Etretat La nostra casetta in Aquitania
de Pont de Gau
Normandia (Agosto 2003) (Agosto 2000)
Camargue (Gennaio 2005)
Honfleur vieux bassin (Normandia) Tipica casa di
campagna (Normandia)
Turista sulla spiaggia di M.S. Michel in Normandia tanti anni fa!
La Normandia,
la Bretagne, l'Alsazia, la Loira
e l'Aquitania, regione che si trova a sud-ovest
della Francia, confinante con i paesi baschi in Spagna, cittadina
conosciuta di questa regione è Biarritz.
Strana casetta sulla costa della Costa di granito
rosa Bassa
marea (Bretagne)
Bretagne vicino a Perros Guirec
Bretagne (Agosto 2006)
Locronan (Finistère Bretagne)
Pointe du Raz (Bretagne)
Mercatini di Natale a Colmar e Strasburgo-Alsazia (Dicembre
2010)
A Ottobre-Novembre 2016 un viaggio a Bordeaux
e Saint Emilion. Città ricche di
fascino e buon vino. Giornate stupende piene di sole e cielo
azzurro.
Bordeaux
GERMANIA
Foto Germania 1
Foto Germania 2
La Germania
con
Berlino, visitata
dopo la caduta del muro, città di tendenza e multietnica.
Ero stata qualche anno fa, ma l'avevo vissuta poco e non tanto bene,
anche per il tempo freddo e piovoso, ma a Maggio del 2018
ci sono ritornata e devo dire che mi è piaciuta molto, è una città
interessante e molto viva.
Porta di Brandeburgo
Berlino (Zimmerstrasse)
Berlino
Monaco di Baviera,
visitata anche durante il famoso Oktoberfest, Mainz,
Lubecca, città situata
a nord della Germania vicinissima al mar Baltico,
Amburgo,
Norimberga, Rothenburg,
Bamberga,
Fussen, Dachau, primo campo di concentramento nazista
risalente al 1933,
ANGOSCIANTE E
DEPRIMENTE.
A questo proposito allego due foto scattate proprio a Dachau. PER NON
DIMENTICARE!
Germania visitata anche durante i famosi mercatini di Natale, sempre
molto belli e caratteristici,
infatti a Dicembre 2009 siamo stati a Ulm, Stoccarda,
Ausburg, Monaco di Baviera, per finire
con Biberack, piccola cittadina vicino a Ulm.
Lubecca
Fussen
Rothenburg
Bamberga Bamberga
(Agosto 2007)
Ulm (Quartiere dei pescatori-
Fischerviertel) (Dicembre 2009)
Monaco di Baviera (Rathaus) Biberack (Dicembre
2009)
A Dicembre 2010 sempre in giro per mercatini
di Natale a Friburgo e nella
Foresta Nera
(Lago Titisee, Villingen, Triberg), con puntatina in Francia a Colmar
e Strasburgo.
La famosa B500 nella Foresta Nera (Dicembre 2010)
Lago Titisee nella Foresta Nera (Dicembre 2010)
A Settembre
2011 ancora un viaggio in Germania, come prima tappa Dusseldorf
(830 km), poi scendendo piano piano verso Colonia con il suo
grande duomo, la valle del Reno con i suoi pittoreschi
villaggi con le case a graticcio lungo le rive del Reno, la
caratteristica Mainz, la bella Francoforte, moderna
e antica nel contempo, per finire con la vivace città universitaria
di Heidelberg piena di caffè, biergarten, ristoranti e
studenti a tutte le ore del giorno e della sera.
Il Reno a Dusseldorf Dusseldorf (Settembre
2011) Bacharach am Rhein
Bacharach am
Rhein Boppard am Rhein
(Settembre 2011)
Romantica valle
del Reno (Bacharach dal castello) Mainz (Settembre
2011)
Grattacieli a
Francoforte Grazioso angolino dove abbiamo fatto uno
spuntino
dall'altra parte del fiume Meno
Francoforte (Il vecchio e il nuovo) (Settembre
2011)
Heidelberg (Settembre
2011)
Ad Agosto 2013 ancora Germania, ma questa volta nella ex DDR
a Dresda, Weimar, Buchenwald e poi sulla
strada del ritorno una breve tappa a Wurzburg.
Dresda-Zwinger vasto complesso architettonico barocco,
un tempo utilizzato per giochi e feste di corte, ora ospita
alcune importanti collezioni artistiche. (Agosto 2013)
La Frauenkirche...
Semperoper (Teatro dell'opera)
...letteralmente risorta dalle ceneri della città...
Il 13 e il 14 febbraio 1945, ci fu uno degli eventi più tragici
della seconda guerra mondiale. Dresda fu rasa al suolo da parte
della Royal Air Force britannica e della United States Army Air
Force statunitense.
Case e cortili particolari a Dresda
Il "nostro" castello (Kavaliershaus)
Il "nostro" castello (Schloss Eckberg) con vista spettacolare
su Dresda e il fiume Elba. (Agosto
2013)
Wurzburg (Agosto 2013)
La Residenza dei vescovi-principi di Wurzburg.
Famosa la scala d'onore con una volta priva di sostegno, dove
Giovanni Battista Tiepolo dipinse il più grande affresco su
soffitto del mondo, che simboleggia l'omaggio dei quattro
continenti allora conosciuti dal vescovo-principe. L'America è
rappresentata da una donna pellerossa, adorna di piume e seduta su
un coccodrillo, l'Asia da una donna indiana su un elefante,
l'Africa da un principessa nera su un cammello e l'Europa è
affiancata dai rappresentanti delle arti.
A Giugno 2022 con l'auto abbiamo percorso 1845 km. per
visitare la Valle della Mosella, con Treviri, la
città più antica della Germania che fu fondata dai Romani nel 16
sec. a.C. nonchè città natale di Karl Marx.
Duomo di Treviri
Piazza del mercato
Porta Nigra
Vista ansa della Mosella dal punto panoramico Aussichtspunkt
Zummethoe
(a nord di Treviri)
Da Treviri lungo il corso sinuoso della Mosella abbiamo visitato Bernkastel-Kues,
Cochem e Traben-Trarbach, piccoli villaggi con case a
graticcio, circondati da dolci colline di vigneti, dove producono il
famoso riesling.
Bernkastel-Kues
Cochem
Dopo la valle della Mosella ci siamo diretti verso Coblenza e e
la valle del Reno fermandoci a Boppard, piccolo villaggio
sul Reno.
Vista ansa del Reno sopra Boppard
Infine scendendo lungo il Reno abbiamo fatto tappa a Francoforte,
carina ma non come altre città tedesche tipo Berlino e Monaco di
Baviera.
Vista di Francoforte dalla Main Tower
Francoforte Piazza Romerberg
Wurstell, crauti, stinco, patate e birra buonissima! Sempre bella la
Germania...♥
Grecia
Elenco
nazioni
A
fine Aprile/inizio Maggio 2023, sono stata per la prima
volta in Grecia e precisamente ad Atene (dopo 3 anni e mezzo
che non prendevo l'aereo per Covid e per intervento all'orecchio).
Volo perfetto e siamo arrivati alle 21.10 (22.10 ora locale).
Arrivati in hotel verso le 22.30 abbiamo cenato presso il suo
ristorante...vegano...non buono! Tutto sommato però l'hotel non era
male ed era vicino alla zona vecchia Plaka. (eravamo in compagnia di
Angela e Marco) Il giorno
dopo abbiamo visitato l'Acropoli, bella ma non c'è paragone
con le bellezze dell'Italia. Poi passeggiata nel vecchio quartiere
Plaka dove c'era tanta gente fino ad arrivare alla piazza Sintagma
(Parlamento). Il secondo giorno nel cortile del Parlamento a
vedere il cambio della guardia con costumi tradizionali, il tutto
accompagnato dalla banda. Poi visita al Museo Archeologico
Nazionale. E per finire la giornata un pò di shopping nella
zona pedonale Plaka. Il terzo giorno qualche giretto per la zona
pedonale, spuntino e poi in aeroporto per tornare a Milano.
Inghilterra
Elenco nazioni
A Gennaio 2010 siamo stati a Londra, bellissima città, viva, giovane e multietnica, soprattutto molte razze orientali, come indiani, pakistani, persiani e cinesi. Abbiamo trascorso 4 giorni girando a piedi e con la metropolitana che ti porta dappertutto, visitando le zone ed i monumenti più conosciuti, essendo la prima volta che andavamo a Londra. Abbiamo passeggiato nei quartieri caratteristici come Camden Town, Portobello, Soho, e visitato Westminster Abbey, la Tower of London, il British Museum, e per finire i bellissimi parchi di Londra, come St. James Park, Hyde Park e Kensington Gardens, dove si trova la famosa statua di Peter Pan. Bella!!!!
Foto di questa bellissima città si apriranno cliccando su foto, mentre cliccando su Londra si aprirà un file con racconti dettagliati giorno per giorno.
Amo Parigi ma Londra mi è piaciuta molto, belle ma diverse!
London bus (bellissimi) Vie del centro con addobbi natalizi
Westminster Abbey
Portobello road
Negozietto strano in Portobello road
The Tower Bridge...... Spettrale!!!!
Tower Bridge Tower of London Lungo le mura della Tower of London
La Tower of London è anche un posto ricco di misteri e di leggende. Degni di nota sono ad esempio i corvi che vivono all'interno, allevati e custoditi con cura dai Beefeater. Si sostiene che Carlo II ordinò la loro rimozione in seguito alle proteste dell’astronomo reale John Flamsteed, il quale lamentava disturbi nelle osservazioni dovuti al passaggio dei corvi. Tuttavia, non furono eliminati perché a Carlo fu riferita una leggenda secondo la quale se tutti i corvi avessero lasciato la Torre di Londra, la Torre Bianca, la Monarchia, e l’intero regno sarebbero caduti.
Scoiattolo al St. James Park Peter
Pan....Kensinghton Gardens
Seconda stella a destra, questo è il cammino......
S. James
Park
Camden Town
Camden Town (Gennaio 2010)
Ad Aprile 2014 un
viaggio nella verde e piovosa Irlanda, anche se il tempo, in parte ci
è stato amico, abbiamo trovato pioggia e vento freddo ma anche sole e
cielo azzurro.
Dublino con la sua gente cordiale e ospitale, con la sua
prestigiosa Università, i suoi parchi, le sue chiese medioevali, i
suoi pub dove bevi Guinness e whisky irlandese di altissima bontà e
qualità.
Passeggiando lungo il fiume Liffey
Oscar Wilde Molly Malone
Quartiere Temple Bar
The Spire (Monumento della luce)
In una bellissima giornata di
sole, una gita in treno a Howth, piccolo villaggio di
pescatori a nord di Dublino, dove tra l'altro c'era il festival del
gambero, e dove abbiamo fatto una camminata fino a raggiungere il
punto più alto del promontorio (Summit), con una vista spettacolare
sulle scogliere e il faro di Bailey. Questo villaggio esiste dal tempo
dei vichinghi ed è stato in epoca medievale il porto di Dublino.
Un assaggio delle selvagge scogliere irlandesi a picco sul mare...♥
Le scogliere di Howth e il faro di Bailey
Il villaggio di Howth
Foto Reykjavik - Golden Circle
BELLA ISLANDA
Islanda...
terra di fuoco e di ghiaccio.
Silenzio di caos...
Natura selvaggia...
Muschi, licheni e lava corvina,
crateri di terre lunari,
verdi lande e ghiacciai.
Alti coni geometrici
con rettilinee pendenze
e punte affilate,
come schizzi tracciati
da un'abile mano.
Grandi spiagge nere
e alte falesie rocciose,
popolate da colonie
di pulcinella di mare.
Impetuose cascate
spumeggianti e divine,
ornate da arcobaleni.
Potenti getti sulfurei
di acqua bollente,
dall'inferno fumante.
Gioia e stupore ancestrale
nelle chiare notti estive,
con il sole rossogiallo cangiante
che stenta a morire.
Malinconia di nuvole grigie
negli inverni bui e polari,
rallegrati da balli e colori
di fate danzanti nel cielo.
Islanda...
magica terra di elfi e leggende.
(Wanda Allievi)
(Inedita)
Ad Agosto 2017 siamo stati in Islanda,
terra ricca di fascino...
Come prima giornata abbiamo visitato la capitale Reykjavik,
piccola e carina. Avevamo come punto d'appoggio Reykjavik e ci siamo
spostati giornalmente ma tornando a dormire sempre nel nostro
appartamento in città. La prossima volta che tornerò in Islanda, mi
piacerebbe percorrere tutta la Ring Road (circa 1350 km.) cambiando i
luoghi per il pernottamento, tralasciando la parte sud-occidentale
dell'isola fatta in questo viaggio. Il tempo è stato abbastanza buono,
pioveva soprattutto quando ci spostavamo con l'auto, il sole ci ha
spesso accompagnato e le temperature oscillavano tra
gli 8 e i 15 gradi.
Il secondo giorno con l'auto a noleggio abbiamo percorso il Golden
Circle, con 4 tappe imperdibili. Il Parco Nazionale
Pingvellir, la zona dei geyser con lo Strokkur ancora
attivo, la cascata spettacolare di Gulfoss e il Kerid
Crater, cratere di un vulcano dove ora si è formato un lago.
(Circa 250 km.)
https://youtu.be/XLaKzYrioHg
(Video girato al geyser Strokkur)
Proseguendo la visita in quest'isola affascinante, il terzo giorno ci
siamo diretti verso la Penisola di Snaefellsnes, a
nord ovest di Reykjavik, percorrendo per intero tutto il perimetro e
facendo delle tappe nei luoghi più interessanti da vedere.
Bellissima...spettacolare...
Colonie di foche sulla spiaggia di Ytri Tunga, scogliere
frastagliate con spiagge nere, paesaggi lunari e molto particolari,
per arrivare come ultima tappa al bel villaggio di pescatori di Stykkisholmur.
(452 km.)
(In questa penisola il protagonista del romanzo "Viaggio al centro
della terra" di Jules Verne trova il passaggio che conduce al centro
della terra.)
Come quarto giorno ci siamo diretti verso Vik i Myrdal a sud
di Reykjavik. Il paese niente di che, ma le spiagge nere e le alte
scogliere popolate da pulcinella di mare sono uno spettacolo della
natura. Ritornando verso Reykjavik ci siamo fermati a vedere la
cascata di Seljalandsfoss e poi
nella vecchia Reykjavik vicino al lago
Tjornin.
Oggi la giornata è più fredda e grigia. Breve visita a due piccoli
villaggi sul mare (Eyrarbakki - Stokkseyri), niente di
particolare, direi insignificanti, anche se la Lonely Planet ne parla
bene. Dopo questa breve visita, ci siamo diretti verso le Terme
Laugarvatn Fontana, un piccolo ma interessante complesso situato
sulle rive del lago Laugarvatn. Il tempo sempre nuvoloso e
piovigginoso.
Come ultima tappa la Penisola di Reykjanes, dove si trova la
famosa Blu Lagoon, che non siamo riusciti ad entrare perchè
sempre piena o libera in orari improponibili (mattino alle 7 o la sera
alle 10.). Bella e molto particolare anche questa zona, con le placche
tettoniche ben visibili sulla crosta terrestre (quella americana e
quella europea), la zona geotermale di Krisuvik/Seltun, i
laghi e le scogliere con le spiagge nere.
Oggi lasciamo la macchina a noleggio e in totale abbiamo percorso
1488 km.
L'ultima sera abbiamo cenato in un ristorante al porto di Reykjavik.
Ultimo giorno dedicato allo shopping, poco perchè tutto molto caro.
-
-
Foto
-
-
-
Foto
-
-
-
Foto Sicilia
-
Foto Sardegna
-
-
-
Foto Milano
-
Foto Roma
-
Foto Varie
-
Ed ora arriviamo all'Italia,
che come ho scritto all'inizio di questo lungo viaggio è per me IL PAESE PIU' BELLO DEL MONDO, con la sua
arte, la sua cultura, la sua natura e la sua cucina.
Inizio con la Sicilia,
bellissima isola piena di molti gioielli barocchi, tra cui Noto, Ragusa, Modica, Caltagirone,
per non parlare di Siracusa, Palermo,
Taormina,
Erice.
Il duomo di
Noto Il duomo di Modica Il duomo di
Ragusa
(immagine da mille e una notte)
A Gennaio 2015 sempre Sicilia...Marsala, Mazara
del Vallo, Segesta, Cefalù e Palermo.
Marsala Mazara del Vallo Erice
Cefalù
Mondello
Cefalù
Segesta
Segesta
Saline di Trapani al tramonto...spettacolo...
Ad Agosto 2015 ritorno in questa bellissima isola, ma questa volta alle Egadi e precisamente a
Favignana...Spettacolare!
Cala
Grande Cala
Rossa Bue Marino
Tramonto sull'isola di Marettimo Cala rossa
in una giornata serena
e sul faro di Punta
Sottile
E poi un'altra bellissima isola che è la Sardegna, con il suo mare dai
colori stupendi, quasi come fosse una cartolina dei Carabi.
Spiaggia Piscinni Baretto Spiaggia Capo Spiaggia Tuerredda
(costa sud
Sardegna) Malfatano (costa sud
Sardegna)
E poi ancora l'Isola
d'Elba, a cui sono molto affezionata, e Ischia
dove invece non ho un bel ricordo.
Isola d'Elba (Vista dalla terrazza dell'hotel Oleandro a Marciana)
Oltre alle isole ho visitato anche le altre regioni dell'Italia, il
Trentino
Alto Adige, con le sue Dolomiti, le montagne più
belle del mondo, con le sue graziose cittadine come Merano, Vipiteno, Bressanone,
poi la Campania
con Napoli
e la costiera
Sorrentina, il
Lazio con Roma...la città eterna, unica
al mondo per le sue bellezze artistiche.
Ad oggi (agosto 2019) mi mancava una sola regione italiana da
visitare la Calabria. Finalmente posso dire di avere visto
tutte le regioni d'Italia...
Non so perchè non ero mai stata in Calabria, ma posso dire che è una
regione tutta da scoprire, con bella gente cordiale e disponibile.
Lunghe distese di spiagge di sassolini o sabbia bianca come Tropea,
mare limpido e pulito, cibo ottimo come del resto in tutta Italia,
luoghi artistici da scoprire con piccoli borghi affascinanti e poi
montagne e parchi con una natura molto selvaggia.
Volo aereo fino a Lamezia Terme e poi noleggio auto, con la quale
abbiamo girato visitando la costa tirrenica da nord (da Maratea in
Basilicata) a sud fino a Pizzo Calabro (chiesetta di
Piedigrotta) e Tropea, con puntatine all'interno in piccoli
borghi medioevali (Altomonte, Morano Calabro, Fiumefreddo,
Cetraro) e un giro nel Parco del Pollino.
Pernottavamo in un agriturismo molto bello (Villa Cirimarco
Agriturismo-Cittadella di Capo Bonifati-CS) con una vista
spettacolare sul mar Tirreno e la costa calabrese, dove tra l'altro si
mangiava anche molto bene.
E comunque, come sempre, BELLA ITALIA...♥
Tramonto dall'agriturismo Villa Cirimarco-Cittadella di Capo
Bonifati (CS)
Dal Belvedere di San Nicola Arcella (Calabria)
Dalla terrazza dell'agriturismo Villa Cirimarco
Spiaggia di Cittadella di Capo Bonifati (Calabria)
Diamante
(Calabria)
Tropea (Calabria)
Anche se, la mia regione preferita rimane la Toscana, girata in lungo e in
largo in molte occasioni e nei vari periodi dell'anno. Partendo dalle
città più conosciute come Firenze, Siena, Lucca, Grosseto, Arezzo, per arrivare a cittadine
meno conosciute ma altrettanto belle come Montalcino, Pienza,
Pitigliano, Volterra,
S.Gimignano, Certaldo, Vinci, Capalbio ed altri piccoli paesi
medioevali meno turistici di questa bellissima regione.
Uomo Vitruviano a Vinci Casa natale di
Leonardo da Vinci
Non solo arte e cultura ma anche mare, il mare del Parco
dell'Uccellina, dove ho trascorso molte estati in un
piccolo agriturismo ad Alberese. Piccolo e semplice agriturismo,
immerso nella campagna toscana e distante 10 km dal mare, che si può
raggiungere pedalando in bicicletta lungo le piste ciclabili del
Parco, fino ad arrivare alla spiaggia libera di sabbia e poco
affollata, circondata dalle pinete della macchia mediterranea.
Spiaggia Parco dell'Uccellina
Unica
e inimitabile...Pitigliano ♥ (Agosto 2011)
Relax sotto le capanne costruite con rami e tronchi secchi sparsi
nel Parco dell'Uccellina...spiaggia libera, selvaggia, bellissima e
soprattutto con poca gente...come piace a me...♥ (Agosto 2011)
Il mare al Parco dell'Uccellina in una giornata di metà settembre...♥
Mare burrascoso in una giornata di fine settembre al Parco
dell'Uccellina (2024)
Tramonto in una sera di
fine settembre al Parco dell'Uccellina (2024)
VIAGGIARE
E' bello viaggiare
nella campagna tipica toscana,
tra paesaggi agresti ricalcati da dipinti,
stampe e numerose cartoline.
Viaggiare...
tra sinuosi e cangianti colli primaverili,
verdi e gialli,
interrotti da imponenti cipressi scuri e ritti,
casolari fatiscenti ed eleganti agriturismi.
E' bello viaggiare
ammirando distese estive di solari girasoli
che abbassando timidi la testa
seguono fedeli la loro luce.
Viaggiare...
Immergendo il proprio andare
oltre il muro trasparente del dovere.
Silenziosi e muti con la voce,
ma ciarlieri e vivi con la fantasia.
E' bello viaggiare
fantasticando sul domani ignoto e incerto.
Ascoltando musica banale o impegnata,
cantare a squarciagola e sorridere alla vita.
E' bello viaggiare
perché la bellezza di ogni viaggio
non è solo arrivare al traguardo
ma è anche il percorso per raggiungere la meta.
Dalla raccolta "Fragile orchidea" pubblicata nell'anno 2010
-
SLOVENIA
La ex Iugoslavia, con Belgrado, Zagabria, Sarajevo, Lubjana, Mostar, Dubrovnik e le varie isole situate nel mar Adriatico dall'altra parte dell'Italia. Nell'anno 1990, il ritorno dalla Iugoslavia è stato veramente Storico, perché stava scoppiando la guerra civile che per anni avrebbe dilaniato il paese trasformandolo e dividendolo in quello attuale. Senza dubbio abbiamo fatto la coda più lunga della nostra vita, praticamente da Zara a Trieste. Durante questo viaggio abbiamo fatto anche una breve sosta in Bulgaria a Sofia, la visita peggiore della mia vita!!
MADAGASCAR
Foto
Madagascar
Foto
Madagascar1
Ad Agosto 2008 un viaggio sempre in
Africa, nell'isola più grande di questo continente, che è il Madagascar.
Bambina nel villaggio di Bambini nel villaggio di
Viale baobab a Morondava
Ranomafana (Madagascar) Antoetra
Bambino con camaleonte Vista sulla spiaggia dal
Spiaggia Kimoni beach
lungo il viale baobab giardino tropicale, dell'hotel
"Chez Maggie" di Morondava
Ragazzi con piroga sul canale Pesca sul canale del Mozambico a
Kimoni beach
del Mozambico a nord di Morondava (a nord di Morondava)
Baobab innamorato
In ricordo di questa terra ho scritto la poesia riportata qui
sotto, pubblicata sul libro "Petali di luna" nell'anno 2009...
TERRA D'AFRICA
(Madagascar)
Rossa terra d'Africa, misera e depressa
endemiche orchidee, rigogliose palme tropicali
piccoli lemuri silenziosi, saltellanti sopra i rami intricati
spiagge immense e deserte, schiaffeggiate dalle maree australi.
Villaggi spogli brulicanti di persone nelle strade polverose
lente mandrie di zebù, pezzati e neri color dell'ebano
curvi uomini nei campi, con attrezzi da lavoro nelle mani ruvide
eleganti donne, con cesti colmi sopra il capo e neonati sulle
spalle.
Festosi bimbi, ricoperti di cenci sporchi e logori
curiosi e dolci, nei loro profondi occhi grandi
poveri di cibo, privi di indumenti lindi e di una vita dignitosa
ma ricchi di sorrisi e calore, per noi estranei diversi.
In tuo ricordo, terra d'Africa, ospitale e misteriosa...
Da Tana ad Ambositra, da Antsirabe a Morondava...
Per la bontà della tua gente, l'allegria dei tuoi bambini...
Pur se la fortuna, non ha baciato i loro visi, la loro semplice
vita.
Bambini in un villaggio interno del Madagascar
Nell'agosto del 1979 con la mia Renault 4 bianca e rossa ho viaggiato per circa 7500 km. dall'Italia fino in Marocco...
La mia renault 4 bianca e rossa. SPETTACOLO!!! (Agosto 1979)
Le portiere rosse erano della Renault di un mio amico, perchè
quelle della mia Renault bianca non si aprivano i finestrini, era
proprio una Renault 4 base...e allora non c'era l'aria
condizionata!
La mia bellissima Renault 4 usata per il mio viaggio in
Marocco...(come nel film di Salvatores "Marrakech Express" ascoltavamo
"L'anno che verrà" di Lucio Dalla-"Caro amico ti scrivo così mi
distraggo un pò..."). Partenza da Milano verso la costa ligure, la
costa francese, l'interno della Spagna, visitando Saragozza,
Madrid, Toledo, Cordova, Siviglia, fino ad arrivare ad
Algesiras, da qui traghetto
per Ceuta in Marocco.
Da Ceuta verso Tangeri e poi Casablanca,
El-Jadida e giù ad Essaouira,
cittadina che si trova prima di arrivare al villaggio di Agadir, e poi dalla costa verso l'interno a Marrakech,
Fes e Meknes; da
qui ritorno verso Ceuta e traghetto per Algesiras in Spagna. Sulla
strada del ritorno verso l'Italia non più all'interno ma lungo la
costa, soste a Granada e Torremolinos.(Km. 7500 andata e ritorno)
MESSICO
Foto
Messico
Foto
Messico1
A dicembre 2013 - gennaio 2014
ci siamo regalati un viaggio in Messico...
Siamo partiti la vigilia di Natale per Parigi e il giorno dopo per
Mexico City ed infine per Cancun, siamo ritornati a casa il 7
Gennaio.
Abbiamo visitato la penisola dello Yucatan, partendo da Playa
del Carmen, e precisamente da Paamul, dove
abbiamo pernottato le prime 3 notti del nostro soggiorno in
Messico, in un piccolo, tranquillo e delizioso
villaggio di fronte al mar dei Caraibi.
Paamul (costa caraibica poco a sud di Playa del Carmen)
Vista dalla nostra camera a Paamul...spettacolare
Playa del Carmen prima della tempesta La tempesta sta
arrivando...
Al riparo dal Seňor Frog's
durante la tempesta a Playa del Carmen...
Poi siamo stati nelle bellissime spiagge di Akumal e Tulum,
con le sue rovine Azteche proprio sul mar dei Caraibi, un mare
dall'acqua color turchese cristallino come fosse una cartolina.
Spiaggia di Akumal Volo di
cormorani Tartaruga ad Akumal
(Akumal in lingua Maya "Luogo delle tartarughe)
Spiaggia di Akumal
Spiaggia di Tulum
Resti Maya sul mar dei caraibi a Tulum
Spiaggia di Tulum dal nostro bungalow
Il ristorante Il nostro
bungalow a Tulum
Non solo mare, non solo Caraibi...ma
anche belle città coloniali ed emozionanti siti archeologici.
Abbiamo visitato i famosi resti Maya di Chichén Itza,
le città di Valladolid, Merida e Campeche,
la quale si trova sul Golfo del Messico, mare più torbido e scuro
rispetto al mar dei Caraibi, città dichiarata Patrimonio
dell'umanità dall'UNESCO.
Sito archeologico Maya di Chichén Itza
Ed alla fine del nostro bellissimo viaggio abbiamo trascorso 2 giorni a Città del Messico visitando anche la zona archeologica Azteca di Teotihuacan, a 50 chilometri dalla capitale.
Sito Azteco di Teotihuacan (Piramide del sole e della luna)
Città del Messico
E' stato un viaggio stancante e poco riposante, perché eravamo
sempre in movimento, percorrendo 1400 chilometri in una settimana di
noleggio auto, attraversando la penisola dello Yucatan, dal
mar dei Caraibi al Golfo del Messico e poi ritorno verso la riviera
Maya, per arrivare a Cancun e prendere il volo che ci avrebbe
portato a Città del Messico ed infine sulla strada del ritorno a
casa...
A parte la stanchezza fisica, il tempo variabile e un pò piovoso per
il periodo, anche se caldo, è stato un viaggio molto bello ed
emozionante...♥
♥ ♥
Norvegia
Elenco nazioni
Tra la fine di Luglio e l'inizio di
Agosto 2023 un viaggio in Norvegia. Volo aereo Milano
(MXP) Oslo con le prime 2 notti nella capitale norvegese
e poi con l'auto a noleggio in giro per la Norvegia.
Come prima tappa 1 notte a Røros (304 km. a nord di
Oslo percorsi in 5 ore), un piccolo villaggio caratteristico con
vecchie case in legno, una volta abitate dai minatori che lavoravano
nelle miniere di rame attive dal XVII Sec fino al 1977 (Patrimonio
UNESCO).
Røros
Seconda tappa 2 notti a Ålesund,
con deviazione a Trondheim (154 km a nord di Røros e poi
verso Ålesund
409 km a sud-ovest).
Trondheim
Partiti alle 9.30 del mattino da Røros, dopo un lungo viaggio sotto
la pioggia e le nuvole, con temperature che hanno toccato gli 8°,
finalmente verso le 19.30 siamo arrivati a
Ålesund,
bella cittadina Art Nouveau affacciata sul mar di Norvegia.
Il giorno dopo visita della città e
dintorni. Dopo una mattinata di nuvole scure, nel pomeriggio è
uscito il sole e tutto è cambiato. Ålesund,
cittadina sui fiordi norvegesi, fu distrutta da un incendio nel 1904
e bruciarono tutte le case allora in legno. Poi fu ricostruita in
stile Art Nouveau. E' una città molto carina.
Dal
9° piano della sala ristorante dell'hotel Dalla
nostra camera alle 22.40
Nel pomeriggio il tempo si era rasserenato e siamo saliti al view
point della collina Aksla da dove c'era una bellissima
vista della citta e delle isole intorno. Poi con l'auto siamo stati
alla spiaggia di Blimsanden sull'isola di Vigra
e all'isola di Godøya, per raggiungere quest'ultima
abbiamo fatto 4 tunnel e qualcuno andava a 153 mt. sotto il livello
del mare.
Dal view point della collina Aksla
Isola di Godoya
Spiaggia di Blimsanden sull'isola di Vigra
Foto scattata dalla nostra camera alle ore 20.00
Il sole non è ancora tramontato alle 21.50, tramonterà alle 22.20...
Foto scattate alle 21.50 dal porto di Ålesund
Terza tappa 1 notte a Førde (247 km con traghetto della
durata di 20 minuti) a sud di Ålesund
sui fiordi norvegesi. Durante il viaggio abbiamo attraversato
paesaggi bellissimi ma la città di Førde niente di che, un punto di
passaggio tra
Ålesund e Bergen dove andremo domani.
Dal
traghetto
Viaggiando
Viaggiando
Quarta tappa 3 notti a Bergen con piccola deviazione a Balestrand,
piccolo villaggio sul Sognefjord, il fiordo più lungo della
Norvegia (208 km.) e secondo al mondo. Verso le 15.20 e dopo 308 km.
con deviazione sul fiordo e traghetto siamo arrivati a Bergen.
Balestrand
Bergen
Il secondo giorno a Bergen in
giro per le sue stradine caratteristiche, salita con la funicolare
Fløibanen per ammirare la vista dall'alto e poi quattro passi nel
vecchio quartiere Bryggen, con le sue casette in legno (storico
porto di Bergen-Patrimonio UNESCO). La temperatura andava dai
13°/14° del mattino ai 18°/19° del pomeriggio con il sole. E la sera
una birra al sole delle 21.00 al vecchio porto con un tramonto
bellissimo.
Bergen dall'alto della
funicolare Una birra al vecchio porto
Il terzo giorno a Bergen con l'auto lungo l'Hardangerfjord,
il secondo fiordo più lungo della Norvegia (179 km. di lunghezza), cascata
Steinsdalsfossen e il villaggio di Norheimsund. (187
km. andata e ritorno a Bergen) E anche questa sera un bel tramonto
sulle casette in legno del vecchio porto.
Viaggiando lungo l'Hardangerfjord
Cascata Steinsdalsfossen
Quinta tappa 1 notte a Ulvik sull'Hardangerfjord con
deviazione alle fattorie di Kjeasen a 600. mt. sopra il
fiordo da dove c'era una vista spettacolare anche se piovigginava ed
era nuvolo (11°).
Dalle fattorie di
Kjeasen sopra Eidfjord
Sesta e ultima tappa 1 notte ad Oslo, dopo un lungo viaggio
sotto la pioggia durato quasi 10 ore, con strade allagate e varie
deviazioni in strade secondarie, con fiumi esondati e torrenti
burrascosi, finalmente siamo arrivati da dove eravamo partiti.
(482 km. con 2 fermate, la prima a Stegastein view point
immersi nelle nuvole a 630 mt. sopra il fiordo e poi la chiesa nera
in legno di Borgund)
Stegastein view point (purtroppo con le nuvole)
https://youtu.be/8XytEUXcZCc
(Video
girato durante il lungo viaggio di ritorno verso Oslo)
Ultimo giorno in Norvegia, passeggiata fino al porto in una mattinata piovigginosa e fresca. Nel pomeriggio alle 17.30 volo per Milano.

Sullo sfondo l'Opera House e il Museo Munch di Oslo
Bellissima la Norvegia, arrivederci alla prossima volta. Per
visitare l'estremo nord su fino a Nordkapp, per poi scendere
a Tromsø, alle Lofoten e proseguire fino a Oslo con
l'auto.
Olanda
Elenco nazioni
L' Olanda, con Amsterdam ed i suoi canali, Volendam, Marken e la grande diga sul mare del nord. Questo viaggio in Olanda fu con l'auto nel Maggio del 1990, in occasione del centenario della morte di Van Gogh avvenuta nel 1890.
Siamo tornati ad Amsterdam ad Agosto 2012, solo per un giorno, perchè facevamo scalo per poi ripartire il giorno dopo per Stoccolma. E proprio quel giorno, primo sabato di agosto, lungo i canali del centro si svolgeva una sfilata di barche, per l'annuale manifestazione del Gay Pride...
Lungo i canali e le strade affollate di Amsterdam (Agosto
2012)
Le luci della sera lungo i canali ed i vicoli di Amsterdam Dam
Square (Agosto 2012)
I famosi coffee shop dove si può bere e fumare...
Il Portogallo
con Lisbona,
Porto, Coimbra,
l'Algarve,
e le Azzorre,
isole situate in mezzo all'oceano Atlantico, quasi a metà strada tra
l'Europa e l'America.
Repubblica Ceca
Elenco nazioni
Poi passo alla ex
Cecoslovacchia ora Repubblica Ceca con Praga,
città magica e romantica, Pilsen, famosa per la birra Pilsner
Urquell e Brno.
Praga (Agosto 1987)
Dopo il primo viaggio a Praga nell'anno 1987,
ad Agosto 2013 siamo ritornati...meravigliosa...♥
♥ ♥
Praga (Agosto 2013)
Repubblica
Dominicana
Elenco nazioni
A Febbraio 2025 un viaggio ai
Caraibi e precisamente nella Repubblica Dominicana.
Un viaggio a cui sono particolarmente affezionata è
quello fatto in Russia,
a Mosca
e Leningrado,
ora San Pietroburgo, è
stato il primo viaggio fatto con la persona che poi sarebbe diventata
mio marito, naturalmente viaggio fatto con l'aereo e non con la
macchina.
Mosca (Chiesa S. Basilio e Cremlino) (Agosto 1986)
Cupole dorate del Cremlino Palazzo d'inverno S.Pietroburgo
ora Museo Hermitage
SPAGNA
Foto
Spagna del Nord
Foto Estremadura - Mancha - Valencia
La Spagna con Barcellona,
città molto viva e "giovane", con le sue famose Ramblas sempre piene
di gente a tutte le ore del giorno e della notte, Madrid, Toledo, Cordova, Siviglia, Granada, Ronda,
Tarifa.
A Gennaio 2012 un viaggio a Madrid e Toledo,
Barcellona (Casa Batlò) (La
Pedrera) Arcos de la Frontera
Negozio parrucchiere Angoli appartati e silenziosi
nel centro di Madrid, non
lontani dalle più animate
Puerta del Sol, Plaza Mayor,
Calle dell'Arenal...
Plaza
Mayor
Madrid (luci colorate alle finestre che cambiavano continuamente
tonalità di colore...)
Al Parco del Buen Retiro
Cattedrale
Affascinante... Il famoso dipinto di Picasso "Guernica" esposto al Museo di
Arte Moderna "Reina Sofia" di Madrid, realizzato dopo
il bombardamento aereo della città omonima durante la guerra civile
spagnola.
P.S.: questa immagine l'ho scaricata
da internet, perchè non si poteva fotografare dal vivo...ma
il quadro l'ho visto al Museo Reina Sofia di Madrid nel Gennaio 2012...
Ad Agosto 2010 un viaggio "On the road"
(4875 km.) nella verdeggiante Spagna del nord.
Prima tappa a Soreze nella terra dei Catari, in Francia vicino
a Carcassone, poi Pamplona nella Navarra, Burgos
e Leon, splendide città d'arte nella regione della Castiglia-Leon,
fino ad arrivare alla punta estrema nord occidentale della Spagna in Galizia
(Malpica, Costa de la muerte, Finisterre,
Santiago de Compostela).
Malpica al tramonto (ore 21,30) Un gregge di pecore
ed il villaggio di Malpica
(La costa de la muerte) (Galizia)
Il villaggio di Finisterre La lunga
spiaggia Carnota e la fine della terra in Galizia
Dalla Galizia il viaggio di ritorno lungo la costa delle Asturie,
con Pravia, Gijon e le stupende spiagge, grandi,
deserte e silenziose. Poi tappa nei Picos de Europa a Potes,
la Cantabria con le sue bellissime spiagge, la pioggia ed i
cieli grigi e minacciosi.
La bellissima Playa del silencio nella regione delle Asturie
La Playa de: LA CANAL in Cantabria
Un'altra bella spiaggia della Cantabria
Santander e la cittadina medioevale ma troppo turistica di
Santillana del mar. E per finire i Paesi Baschi
con l'animata e vivace Bilbao ed il suo particolare e
stranissimo Museo Guggenheim.
Ultima tappa a conclusione di questo bellissimo viaggio, la graziosa e
vivacissima Montpellier in Francia e poi ritorno verso casa.
(Foto
di questo viaggio, un pò stancante, ma bellissimo e mai noioso)
Bilbao (Museo Guggenheim) (Agosto 2010)
Ad Agosto 2014
sempre Spagna
(2400 chilometri in otto giorni),
arrivo a Madrid con un volo Easyjet e poi partenza con
auto a noleggio verso una regione poco conosciuta e non molto
turistica come l'Estremadura, regione
che si trova a sud-ovest di Madrid al confine con il Portogallo,
terra di conquistatori, che
ospita un patrimonio storico e culturale molto vasto e
interessante. Abbiamo visitato città artistiche e
storiche come Trujillo,
villaggio natale di Pizarro, famoso conquistatore che mise
fine all'impero Inca.
Trujillo
Guadalupe
Estremadura
Mèrida
Mèrida (Tempio di Diana ) (Teatro
Romano ) (Ponte Romano)
Càceres
Zafra Plaza Mayor
Plaza Chica Zafra
Vicoli deserti a Zafra Plaza
Chica Plaza
Mayor (Zafra)
Jerez de los Caballeros
Elvas (Portogallo)
Guadalupe, Mérida, Càceres, Zafra, Jerez de los Caballeros, Badajoz
e una puntatina a Elvas in Portogallo.
Dopo l'Estremadura ci siamo
diretti verso la Mancha di Don Chisciotte, a
Consuegra, Cuenca, Mota del Cuervo.
Consuegra (Mancha)
E per finire questo nostro viaggio, dalla Mancha siamo andati
verso Valencia.
Spuntino all'arrivo a Valencia
Ciudad de las Artes y las Ciencias
Città delle Arti e delle Scienze
(Valencia)
Ad agosto 2022 siamo partiti con l'auto per la Spagna.
Come prima tappa Arles in provenza, poi partenza per Girona
in Catalogna dove siamo rimasti 3 notti. Cittadina molto carina e
vivace lungo le rive del fiume Onyar.
Girona
Durante la nostra permanenza a Girona abbiamo visitato il
famoso Teatro Museo Salvador Dalì a Figueres, sua città
natale. Poi siamo stati a Cadaques, dove Dalì passava le sue
estati sin da piccolo e poi più avanti ha vissuto nella casa sul mare
dove abitava con la moglie Gala. Carina la cittadina ma troppo piena
di gente.
Cadaques
Dopo uno spuntino con tapas e birra siamo stati a Besalù, un
paesino medioevale all'interno della Catalogna. Il giorno dopo abbiamo
girato lungo la costa fermandoci a Calella de Palafrugel e poi
a Peratallada un piccolo villaggio interno molto carino fatto
di pietra, dove ci siamo fermati per pranzo mangiando cozze e polpo
alla gallega.
Calella de Palafrugell
Dopo 3 notti a Girona siamo partiti per Barcellona (3 notti
all'hotel Sant Agusti in una bella piazzetta, ma sporca e puzzolente,
e piena di senzatetto che vivevano li giorno e notte.) Caldo pazzesco!
Come primo giorno abbiamo visitato il Museo Picasso, la Catedral del
Mar e poi riposo al fresco in camera. I giorni seguenti Museo Moco,
Fondazione Joan Mirò e poi con la metro a Barceloneta per spuntino con
patatas bravas e seppioline. Visitata Cattedrale di Barcellona, Casa
Batlo vista solo da fuori perchè costava troppo (più di 35 euro a
persona).
Sempre caldissimo! Il 4 giorno viaggio di ritorno verso casa, con
partenza alle 6.45 e arrivo alle 17.45 (quasi 1000 km. in 11 ore con
due fermate).
Inizio
pagina USA
STATI UNITI
Brevi racconti e foto
Las Vegas
Valley of Fire State Park
New
York
Philadelphia
Parchi
Americani
Zion National Park-Bryce Canyon-Arches National Park-Monument
Valley
Antelope Canyon-Grand Canyon-Kingman-Joshua Tree National Park
San
Francisco
Sausalito-Muir Woods-Monterey-Yosemite National Park-Mammoth
Lake-Bodie Ghost Town-Alabama Hills-Death Valley
-
NEW YORK (diario)
-
PHILADELPHIA (diario)
-
1 CITTA' E PARCHI OVEST (diario)
San Francisco-Sausalito-Muir Woods-Monterey-Yosemite National Park-Mammoth Lake-Bodie Ghost Town-Death Valley-Las Vegas -
2 CITTA' E PARCHI OVEST (diario)
Valley of Fire State Park-Zion National Park-Bryce Canyon-Arches National Park-Monument Valley -
3 CITTA' E PARCHI OVEST (diario)
Jeep Tour Monument Valley-Antelope Canyon-Grand Canyon-Kingman-Joshua Tree National Park-San Diego-Los Angeles
Foto
New York1
Foto
New York2
Foto
New York3
Foto
Philadelphia